Il Vignaiolo Indipendente coltiva le sue vigne, vinifica la sua uva, imbottiglia il suo vino e cura personalmente la vendita dello stesso, sotto la propria responsabilità, con il suo nome e la sua etichetta.
Esercita la sua attività sotto forma di azienda agricola singola o associata e nell’esercizio del suo lavoro opera in conformità alle leggi italiane di settore (art. 2135 del CC e art. 32 del TUIR). Non acquista uva e/o vino con finalità commerciali.
La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti conta oggi più di 1.300 soci e ha lo scopo di rappresentare la figura del Vignaiolo di fronte alle istituzioni. La FIVI dialoga con il MIPAAF a Roma e con il Parlamento Europeo a Bruxelles tramite la CEVI, Confederazione Europea dei Vignaioli Indipendenti in cui confluiscono le associazioni di vignaioli indipendenti di tutti i principali paesi europei produttori di vino. Partecipa alle politiche di sviluppo viticolo a scala locale, nazionale ed europea. Propone misure economiche e norme legislative nell’interesse dei Vignaioli Indipendenti.
Maggiori Dettagli
Ingresso: € 15.00 per un giorno, € 20.00 per due giorni, € 30.00 per tre giorni.
Il biglietto è comprensivo di calice per degustazioni
Ingresso ridotto: € 10.00 per un giorno per soci AIS – FIS – FISAR – ONAV
AIES – SLOW FOOD – GO WINE – ASPI
Orario di Apertura al Pubblico:
Sabato 28 novembre dalle 11.00 alle 19.00
Domenica 29 novembre dalle 11.00 alle 19.00
Lunedì 30 novembre dalle 10.00 alle 16.00
Le casse aprono un’ora prima dell’inizio della manifestazione
I minorenni non pagano l’ingresso e non possono effettuare degustazioni.
Gli animali sono ammessi, ma si chiede che per la sicurezza e la tutela di tutti siano tenuti al guinzaglio e con la museruola.